domenica 27 maggio 2007

riflessiones linguisticas




RIFLESSIONES LINGUìSTICAS

Cando iscrivimus o chistionamus ponimus paris paràulas medas medas, chi cumponent unu testu.
Ma ite bolet nàrrere “testu”? Benit dae su latinu “textum”, chi si podet bortare in “intreciadu” o puru “tessidu”. Di fati unu testu est su resultadu de unu traballu de intrèciu de paràulas, chi ponimus paris sena bi ragiònare.
Su mundu de sas paràulas est a beru màgicu! Sunt semper cudas vintina de lìteras bortuladas a manera diferente, chi nos permitint de cumpònnere totus sas paràulas chi impreamus pro “comunìcare” sas bideas nostras. “Comunicare” benit dae su latinu “communis”chi bolet nàrrere “pònnere carchi cosa in comune cun sos àteros”. Pro nos pòdere cumprèndere a pare est necessàriu de àere unu còdice comune, duncas “sa limba”.



GIOGOS DE PARAULAS
Provamus a giogare cun sas paràulas pro cumprèndere comente si formant.

SAS SOSTITUTZIONES
A bortas bastat de cambiare una lìtera solu pro cambiare su significadu de sa paràula.
Pensamus ite capitat cando cambiamus solu sa lìtera de su comintzu
!
tela mela vela
tirare girare mirare
pinu vinu tinu linu
sardu lardu gardu
Dente lente mente gente

SA ZEPA
Goi apo bortadu sa paràula italiana “zeppa”. Si provamus a nde ponnere una lìtera in mesu a sa paràula bidimus chi su signifìcadu càmbiat in totu.
Legimus custos esempios:
Patu pastu
Pasu pastu
Binu bintu

Cotu contu
Grogu grongu
Canu cantu

Una forma particulare est a adopiare sa cunsunante
Cola colla
Mola molla


O puru a agiùnghere una sìllaba in mesu a sa paràula
Caddu casteddu
Carru catarru
Mengianu melingianu
Mela merula
Gara galera
E como podides sighire bois!!!!!

martedì 22 maggio 2007

poesia dedicada a Maria Grazia.









Ànghelos
Anghelos…ànghelos
Mi faghet nàrrere sa limba de su coro
Si a s’ispensada dorminde serena
Malos bisos di frigurant carchi pena
E tue su murru a pipiolu faghende
Paret chi males ti ses ammentende
Ma galu deris fias apena naschinde
E in su sonnu giai fias irgutinde
Cale sunt sos tuos ammentos
Si non connosches
Ne pessones ne imbentos?
S’istòria de sa vida est pro tene
Apena cominzende
E solu ànghelos
Podes bìdere cantende
Ànghelos…ànghelos
Chi di faghent cumpagnia
Intonant pro tene notas de allegria


canta cosas si podent narrer pro una netighedda, chi est bella che sole!!!

Il Grande.......

abbaidade ite m'at fatu bidere unu collega meu de su master... a lu connoschides?


lunedì 21 maggio 2007

artista de sarule



custa sunt sas operas de unu pitore e iscultore de Sarule chi si narat Salvatore Secchi ma in arte si mutit De Gonare






poetas de sarule


SALVATORE SINI (1873 - 1954)
Salvatore Francesco Sini è nato a Sarule il 02/05/1873, da Agostino Sini Cheri e Mariangela Brandinu, una famiglia di pastori. Pastore fu egli stesso nella sua giovinezza; però sentiva nel suo intimo che quello non sarebbe stato il suo futuro, in quanto, si sentiva portato allo studio, attitudine riconosciuta, incoraggiata e sostenuta anche con grandi sacrifici dalla famiglia; che per la sua manifesta intelligenza e determinazione vedevano in lui un futuro intellettuale benché non avesse avuto contatti con nessuna persona addottorata.
Giovinetto, intraprese gli studi a Nuoro nelle scuole medie superiori, si scrisse in seguito all'università di Cagliari, nella facoltà di giurisprudenza, conseguendo la laurea in legge col massimo dei voti l'11 Dicembre del 1904. Esercitò la sua carriera forense, prevalentemente nel foro di Nuoro, dove era considerato uno dei migliori civilisti ed era rispettato e temuto.
Scrisse la sua prima opera nel 1909, un dramma dal titolo "Il Medico", pubblicato a Nuoro dalla tipografia "Tanchis". Nel 1911 pubblicò una canzone dal titolo "La Guerra Tripolina", un libretto di otto pagine. In tutti i versi della canzone, il Sini, esprime esprime la sua convinzione che la guerra sia solo un flagello e non una conquista, che per lui è quella da lui stesso espressa altrove con i versi:
"Se il vigor dei forti - fosse adoprato a coltivare il suolo - la mente ad educare il cuor di tutti - in terra regnerebbe il paradiso".
Nel 1915 manifestò le sue tendenze proletarie rivoluzionarie nella canzone "Lamentos de sas theracas de Nugoro" a cui seguì nel 1919 la canzone "Comunismu", entrambe in lingua mista sarulese/nuorese. La prima gli procurò la riconoscenza della categoria de "Sas theracas", mentre dalle padrone "Sas meres" non poche fastidiose reazioni.
Nel 1915 scrisse la canzone in lingua sarda con elementi linguistici della lingua natia, dal titolo "A diosa", meglio conosciuta come "Non potho reposare" e in risposta a questa un altra dal titolo "A diosu" e in seguito anche "Muttos", tutte egregiamente musicate dal noto musicista Maestro G. Rachel, allora direttore della banda musicale di Nuoro. La poesia "A diosa" è quella che ha dato a sini la notorietà in tutta la Sardegna, nel continente e anche all'estero, dove nei circoli sardi viene cantata come inno nazionale.
Nella foto: Salvatore Sini col maestro G. Rachel
Nel 1924 scrisse il canto "A Zuseppe Mesina" e tanti altri tra i quali "Sa canthone de Zuseppe Nonne", "Su zeccu" e "Su cundennau innozente". Nel 1929 scrisse "Augurios pro s'isposaliziu de su Principe Umberto"; nel 1936 incise un disco con tre strofe di "A diosa" e tre "Muttos" musicati dal Maestro Rachel e cantati dal tenore Maurizio Carta.
nel 1951 scrisse dei versi per la morte del compare e amico avv. Ciriaco Offeddu, come fece anche per la morte di Attilio Deffenu. Ha anche scritto i "Gosos de Santu Franziscu" inediti come tante altre sue poesie e opere varie. Nell'ultimo periodo della sua vita dettò alla moglie e ai figli le pagine di un romanzo dal titolo "Il monello", anche questo ancora inedito.
E' stato eletto Consigliere Comunale di Sarule il 10/07/1905; è rimasto sempre legato a parenti amici e compaesani, e alla sua terra natia, che ora orgogliosi e grati vogliono tramandare ai posteri il suo nome, la poesia e le sue doti umane, artistiche e forensi.
Nel 1986 l'Assessore Provinciale alla cultura di Nuoro e il Comune di Sarule, per ricordare il grande estro poetico del Sini, gli dedicarono una pregiata edizione con le sue poesie "A diosa" e "A diosu", con gli spartiti musicali e traduzione in lingua italiana.
Salvatore Sini morì a Nuoro all'età di 81 anni, il 27 Agosto del 1954.
Ricerche effettuate da Salvatore Soro di Sarule.

A Diosa
A Diosa (Non potho reposare)
Non potho reposare, amore, coro,pessende a tie so(e) donzi mommentu;no istes in tristura, prenda 'e oro,nene in dispiaghere o pessammentu,t'assicuro chi a tie solu bramo,ca t'amo vorte et t'amo, t'amo, t'amo.
Amore meu, prenda d'istimmare,s'affettu meu a tie solu est dau.S'hare giuttu sas alas a bolaremilli vortas a s'ora ippo volau,pro venner nessi pro ti saludares'attera cosa, nono, a t'abbisare.
Si m'essere(t) possibbile de anghelus'ispiritu invisibile picavosas formas e(t) furavo dae su chelusu sole, sos isteddos e formavounu mundu bellissimu pro tenepro poder dispensare cada bene.
Amore meu, rosa profumada,amore meu, gravellu oletzante,amore, coro, immagine adorada,amore coro, so ispasimante,amore, ses su sole relughente,ch'ispuntat su manzanu in oriente.
Ses su sole ch'illuminat a mie,chi m'esaltat su coro ei sa mente;lizu vroridu, candidu che nie,semper in coro meu ses presente.Amore meu, amore meu, amore,vive senz'amargura nen dolore.
Si sa luche d'isteddos e de sole,si su bene chi v'est in s'universu hare pothiu piccare in-d'una molecommente palombaru m'ippo immersuin fundu de su mare e regalarea tie vida, sole, terra e mare.
Unu ritrattu s'essere pintoreun'istatua 'e marmu ti faghias'essere istadu eccellente iscultorema cun dolore naro "no nd'ischia".Ma non balet a nudda marmu e telain confrontu a s'amore, d'oro vela.
Ti cherio abbratzare ego et vasarepro ti versare s'anima in su coro,ma dae lontanu ti deppo adorare.Pessande chi m'istimmas mi ristoro,chi de sa vida nostra tela e trammashan sa matessi sorte pritte m'amas.
Sa bellesa 'e tramontos, de manzanus'alba, s'aurora, su sole lughente,sos profumos, sos cantos de veranusos zefiros, sa bretza relughentede su mare, s'azurru de su chelu,sas menzus cosa do, a tie anzelu.

Supramonte

custa est una fotografia de su supramonte peri si ch' est unu pagu a largu dae sa bidda mea sa Sardigna est bella totu canta



mercoledì 16 maggio 2007

domos antigas de su tzentru istòricu de Sarule


ite bos ammentat custu retratu? ite nde pessades de su pastoreddu? li mancat su bonete ebbia...